Itinerari FVG: Collio Goriziano il Sentiero delle Vigne Alte
La striscia di terra che scorre lungo il confine con la Slovenia e si estende tra i corsi del fiume Isonzo e del torrente Judrio è denominata Collio Goriziano.
A livello paesaggistico è una delle zone che amiamo di più della nostra regione, il Friuli Venezia Giulia. Con l’area limitrofa dei Colli Orientali del Friuli è ideale per un’escursione all’aria aperta.
Le sue dolci colline esposte a mezzogiorno punteggiate da poderi, castelli, agriturismi e cantine trasmettono un senso di pace e tranquillità, tanto che l’ho definita la nostra piccola Val d’Orcia.
Il Collio è famoso per i suoi eccellenti vini, sicuramente tra i più famosi del Friuli.
Grazie al suo particolare microclima ed al terreno composto da marna e strati di arenaria ricche di sali minerali e microelementi (detta ponca o ponka), si presta perfettamente alla coltivazione della vite.
Qui infatti si producono alcuni tra i migliori vini bianchi del mondo oltre corposi rossi, mentre negli ultimi anni sta avendo grande successo la Ribolla Gialla del Collio.
Oggi vi portiamo nella contrada di Russiz di Sotto, per farvi scoprire un sentiero che immergendosi nel bosco congiunge il Castello di Spessa con l’agriturismo La Subida, in comune di Cormons.
Articolo aggiornato il 23 maggio 2020
Collio Goriziano, il sentiero delle Vigne Alte
L’escursione è consigliata agli amanti del turismo outdoor ma è adatta anche a famiglie con bambini. La strada panoramica è accessibile a piedi, a cavallo e in mountain bike.
Il periodo migliore per effettuare il tour è sicuramente la bella stagione. Noi però vi consigliamo di venire qui anche in autunno, quando le tonalità cromatiche della natura danno il meglio di sé.
Vi consigliamo di parcheggiare l’auto in uno slargo ben visibile situato poco oltre il Castello di Spessa, proprio all’incrocio con via Russiz.
Il sentiero delle Vigne Alte ha inizio proprio di fronte al portone d’ingresso del Castello di Spessa ed è facilmente riconoscibile grazie a pannelli direzionali a forma di cerbiatto.
Dopo alcune centinaia di metri in dolce pendenza tra i vigneti ed i green del locale Spessa Golf Club, la stradina poderale si inerpica in maniera più accentuata sul dorsale della collina.
In questo primo tratto il sentiero è abbastanza sconnesso. In poche centinaia di metri verrete catapultati in un anfiteatro naturale dal quale ammirare il paesaggio che vi circonda.
Giunti in cima al crinale, in uno slargo all’ombra della vegetazione, è stato posizionato strategicamente un tavolo e delle panchine in legno che si prestano particolarmente ad una breve sosta e ad un picnic.
Da qui la strada si immerge in un bosco di castagni, betulle e ciliegi.
Nel terreno fangoso sono visibili le impronte lasciate dalla fauna che popola la zona. In autunno ed inverno il ciglio del tracciato è ricolmo di foglie secche e ricci di castagne.
Il sentiero in questo tratto è leggermente ondulato ma molto più scorrevole rispetto alla parte iniziale.
Fermatevi ai vari belvedere situati lungo il tracciato per ammirare gli splendidi panorami che sia aprono sulla pianura friulana.
Lungo il tragitto si incontrano due casali. Il primo, una casa diroccata e abbandonata, era la dimora di un certo Meni el zear.
Era un uomo che si guadagnava da vivere intrecciando cesti in vimini (in friulano Meni significa Domenico e zear significa cestaio).
Il secondo casale invece, anche questo disabitato, è detto Cjanal. Vi consiglio di girare l’angolo della casa, sedervi sulla scarpata per ammirare una bellissima veduta sul Collio Goriziano.
Provate ad indovinare le cime delle Prealpi Giulie che vedrete sullo sfondo. Vi aiutiamo un po’ noi: Monte Matajur, Monte Nero, Monte Santo e Monte Sabotino.
Poco oltre inizia la discesa che lentamente conduce al podere La Subida, dove potete concedervi una pausa di ristoro e ammirare i cavalli del maneggio.
Avrete così la possibilità di gustare un ottimo bicchiere di vino e assaggiare le prelibatezze del territorio, prima di riprendere la via che vi riporterà al punto di partenza.
A nostro parere l’escursione è leggermente più impegnativa partendo dal Castello di Spessa.
l primo tratto infatti è in costante ascesa, con pendenze accentuate soprattutto nella parte finale. Partendo da La Subida invece la salita è importante solo nei primissimi metri, poi il sentiero spiana prima di addentrarsi nel bosco.
Informazioni utili
Località: Russiz di Sotto (comune di Capriva del Friuli). Dista 12 chilometri da Gorizia e 6 chilometri da Cormons.
Lunghezza: 3 chilometri (solo andata).
Tipologia del terreno: sentiero di bosco agevole, strade sterrate.
Partenza: di fronte l’ingresso del Castello di Spessa. La struttura offre servizio di ospitalità e ristorazione, ha una cantina fornita di ottimi vini ed è un luogo ideale dove organizzare eventi e matrimoni.
Arrivo: dietro il maneggio dell’osteria La Subida, uno dei migliori ristoranti del Collio (comune di Cormons).
Ovviamente il percorso può essere fatto anche nel senso opposto, partendo dal maneggio de La Subida.