Dove dormire a Udine, la mia città
Come sapete il capoluogo del Friuli è la mia città. Qui sono nato e cresciuto e quindi da friulano doc, provo a darvi alcuni consigli e suggerimenti su dove dormire a Udine.
Udine è piccolina, ha un centro storico che sembra una bomboniera ed i luoghi di maggior interesse sono racchiusi in un raggio di poche centinaia di metri.
Per questo motivo vi consiglio di girarla con delle piacevoli camminate che vi permetteranno di vivere in maniera autentica la vostra esperienza.
Tranne che nelle ore di punta, che coincidono con l’arrivo in città e rientro a casa di studenti e lavoratori pendolari, Udine non è una città trafficata.
Udine è accogliente, ospitale ed è particolarmente adatta per chi ama il turismo slow.
Va vissuta perdendosi nei vicoli in acciottolato del centro storico, fermandosi ad ammirare l’architettura e le decorazioni di palazzi ed antiche dimore, visitando gallerie d’arte, librerie e botteghe storiche.
Irrinunciabile è il rito dell’aperitivo in una delle numerose osterie, una vera e propria istituzione per i friulani.
Ricordatevi che qui il bicchiere di vino si dice “taj di vin” e lo potete accompagnare con deliziose tartine, spizzichi di frittate, gustosi taglieri di affettati e formaggi misti.
Alcune osterie offrono anche piatti caldi e quindi è possibile fermarsi a pranzo o cena.
Le mie preferite ve le ho svelate nell’articolo dedicato a dove mangiare e bere bene a Udine.
Articolo aggiornato il 4 gennaio 2023.
Cosa vedere a Udine in un giorno
Chi mi contatta attraverso il blog mi chiede sempre informazioni su cosa vedere a Udine in un giorno.
Solitamente consiglio di spezzare la visita in due mezze giornate e di fermarsi per la notte. Chi alloggia a Udine infatti ha l’opportunità di viverne in pieno l’atmosfera delle ore serali.
Secondo me il punto di partenza per ogni visita a Udine è sicuramente l’antica Piazza San Giacomo (oggi Matteotti).
È chiamata così perché sul lato occidentale sorge la chiesa di San Giacomo del 1398.
In passato era sede del mercato degli ortaggi e dei fiori, è uno dei posti più frequentati della città ed è un luogo che personalmente adoro.
A poche decine di metri di distanza dalla chiesa di San Giacomo sorge l’antico mercato del pesce, oggi trasformato in sala espositiva dedicata alla fotografa ed artista udinese Tina Modotti.
Poco oltre Piazza San Giacomo sorge il Palazzo Comunale, edificato in stile Liberty nel XX secolo su progetto dell’architetto friulano Raimondo D’Aronco. Nei giorni feriali è possibile visitarlo.
In via Cavour, a pochi passi dal palazzo comunale, sorge Casa Cavazzini, dimora restaurata su progetto di Gae Aulenti che ospita il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.
A pochi passi c’è Piazza Libertà. Sullo slargo si affacciano la bellissima Loggia del Lionello, in stile gotico veneziano da una parte e la Loggia ed il tempietto di San Giovanni dall’altra.
Inglobata nella loggia di San Giovanni la torre dell’orologio, edificata su disegno di Giovanni da Udine nel 1527.
Di fianco alla loggia di San Giovanni trovate Arco Bollani, attraversato il quale ha inizio la salita che conduce sul colle dove svetta il Castello di Udine.
Fiancheggiando la loggia del Lippomano si arriva alla chiesetta di Santa Maria in Castello, la più vecchia della città.
Al termine della salita si giunge sullo slargo antistante il maniero. È luogo ideale per ammirare un panorama a 360° sulla città e per assistere ad un romantico tramonto.
In passato la struttura fu sede del Patriarca di Aquileia. Oggi ospita il Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico, il Museo della Fotografia e la Galleria d’Arte Antica.
Udine inoltre è ricca di edifici religiosi.
I più importanti secondo me sono il Duomo di Santa Maria Annunziata con l’annesso Battistero (si accede dall’esterno, lato campanile), il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, il Tempio Ossario ai Caduti d’Italia e la bellissima Cappella Manin in stile barocco.
Camminando per Udine infine non è difficile imbattersi in opere di Street Art, come illustrato nell’articolo specifico.
Dove dormire a Udine
Indipendentemente dal fatto che vi troviate in città per lavoro, studio, turismo, per assistere ad uno spettacolo teatrale o ad una partita dell’Udinese, vi butto lì alcune idee su dove alloggiare a Udine.
Udine centro
Nel cuore di Udine ci sono alcune strutture che riscuotono un ottimo gradimento da parte degli ospiti, con un punteggio molto alto nelle recensioni.
Si tratta di suite, appartamenti, Bed & Breakfast e alberghi che soddisfano le esigenze e le tasche dei visitatori.
Al seguente link comunque potete visualizzare tutte le strutture presenti in città, cercare le migliori offerte e prenotare il vostro alloggio a Udine.

Via Mercatovecchio, una delle strade più conosciute del centro storico
Per quanto riguarda i parcheggi, dalle ore 20:00 alle ore 8:00 del giorno dopo si può lasciare l’auto gratuitamente nelle numerose piazzole di sosta a pagamento a strisce blu.
Dopo le ore 8:00 però è necessario pagare il ticket.
A pochi minuti a piedi dal centro città comunque ci sono numerosi parcheggi a pagamento multipiano:
in Piazza I Maggio (promozione di sosta gratuita tra le ore 18:00 e le ore 22:00), in via Magrini, in Piazza Venerio, in via Andreuzzi, il Moretti.
Udine Sud
CASA STUCKY, via Calatafimi 7/9
Casa Stucky è uno dei numerosi B&B di Udine(valutazione complessiva Eccellente 9,1 su Booking).
La struttura è ubicata in una bella palazzina Liberty del 1913 completamente restaurata. Sul retro è dotata di uno splendido giardino dov’è possibile ritagliarsi dei momenti di pace e relax.
Anche se non è il top a livello paesaggistico, la zona circostante è molto tranquilla tanto da sentirsi quasi in campagna.
A poche decine di metri c’è la fermata dell’autobus n°1, che durante il suo tragitto passa proprio per il centro storico della città (via Mercatovecchio).
La stazione dei treni e dei pullman si raggiunge con una camminata di circa 10 minuti, mentre il centro dista un chilometro.
È possibile parcheggiare gratuitamente sulla strada di fronte alla struttura.
Il B&B è facilmente raggiungibile dal casello dell’autostrada A23 di Udine Sud.
È situato in posizione ottimale per raggiungere alcune delle località di maggior interesse della regione.
Per esempio le località balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro, la cittadina stellata di Palmanova (patrimonio Unesco) e la zona industriale – artigianale situata alla periferia sud della città.
Dintorni di Udine
Udine sorge in una posizione strategica a poche decine di chilometri in linea d’aria con i confini della Slovenia e dell’Austria.
Chi è solo di passaggio può prendere in considerazione la possibilità di sostare per la notte anche nei dintorni della città.
Situata nell’alta pianura friulana, Udine è cinta in un abbraccio dalla splendida fascia collinare appena lasciata la periferia settentrionale.
Qui trovate delle strutture ristrutturate rispettando i canoni architettonici della tradizione contadina friulana, dei veri gioiellini che valorizzano e rispecchiano la storia del territorio.
Penso a Cividale del Friuli, sito Unesco per i Longobardi, ai Colli Orientali del Friuli, a San Daniele del Friuli, patria del famoso Prosciutto Crudo.
Le potete consultare sul link degli alloggi in Friuli Venezia Giulia.
Per ulteriori informazioni su cosa vedere e dove mangiare a Udine scrivetemi una mail al seguente indirizzo: info@inviaggioconricky.it
Photo credits: la foto del Bed & Breakfast Casa Stucky è stata scaricata dal sito internet della struttura.