Il Duomo di Siena, Guida alla Visita completa

Il Duomo di Siena, Guida alla Visita completa


Quando si parla di Grande Bellezza riferita al patrimonio artistico e culturale del nostro paese, uno dei primi luoghi che mi vengono in mente è sicuramente il Duomo di Siena.

Avevo già visitato la Cattedrale quando ero bambino assieme ai miei genitori, ma essendo ormai trascorsi molti anni da allora ne conservavo un ricordo piuttosto sbiadito.

Questa volta invece ho avuto modo di apprezzare le opere come si deve, con la consapevolezza di cosa stavo vedendo e soprattutto dedicandogli i tempi corretti.

 

Il Duomo di Siena

Il Duomo

 

Abbiamo inserito la visita di Siena al termine di un tour itinerante di una settimana, durante il quale abbiamo scoperto i luoghi di maggior interesse della Val d’Orcia ed alcune località della Maremma.

Dato che la città è un vero e proprio museo a cielo aperto, nella fase di pianificazione del viaggio il momento più complicato è stato quello di decidere cosa vedere a Siena in mezza giornata.

Dopo aver valutato attentamente i tempi del viaggio di ritorno, abbiamo scelto di dedicare le ore a nostra disposizione alla visita del Duomo.

Con il senno di poi possiamo tranquillamente affermare che la scelta si è rivelata pienamente azzeccata. Inserendo nel tour altre attrazioni infatti avremmo rischiato di mettere troppa carne al fuoco e quindi di vedere tante cose e tutte troppo in fretta.

Al termine della nostra esperienza abbiamo preparato una piccola guida, con tutta una serie di informazioni e consigli utili per organizzare al meglio la visita.

 

Articolo aggiornato il 2 aprile 2024

 

Indice

 

Siena, cenni storici

Anche se non si hanno notizie certe, probabilmente i primi abitanti del territorio dove sorge l’odierna Siena furono gli Etruschi.

Dopo aver subito le dominazioni longobarda ed imperiale, nel corso del XII secolo la città acquisì la sua autonomia ed iniziò a crescere vertiginosamente sotto l’aspetto economico, artistico e culturale.

Siena infatti era collocata geograficamente in una posizione strategica lungo importanti rotte commerciali e la Via Francigena. Quest’ultima era la direttrice che i pellegrini percorrevano per raggiungere Roma dall’Europa centrale.

 

Il soffitto della Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena

Particolare del soffitto della Libreria Piccolomini

 

Il periodo di maggior splendore durò fino alla metà del Trecento, quando l’epidemia di peste bubbonica che colpì il continente, sterminò in soli tre anni oltre la metà della popolazione della città.

Sfinita ed agonizzante, la città perse nel 1555 la sua indipendenza a favore di Cosimo I de’ Medici, Duca di Firenze.

Nel 1859 fu la prima città italiana a deliberare in favore dell’annessione al Regno d’Italia.

 

Dove parcheggiare

Il centro storico di Siena si sviluppa su una superficie piuttosto ristretta, che solitamente è interdetta al traffico. Il Duomo di Siena pertanto non si può raggiungere con mezzi propri.

Per chi arriva a Siena in auto, moto o camper sono disponibili delle grandi aree di sosta a pagamento. Quelle più vicine alla Cattedrale sono quelle chiamate Parcheggio Duomo e Parcheggio il Campo.

Da entrambe le strutture si può arrivare in Piazza del Duomo con una piacevole camminata di una decina di minuti.

 

La porta d'ingresso del Duomo di Siena

La porta d’ingresso

 

Noi invece, per una questione di praticità, abbiamo parcheggiato l’auto in un edificio multipiano situato proprio di fronte alla stazione dei treni.

Grazie alla risalita meccanica siamo sbucati nei pressi di Porta Camollia, contrada dell’Istrice, e da lì ci siamo incamminati verso il centro.

Durante la nostra passeggiata siamo passati davanti a Palazzo Salimbeni, un bellissimo edificio storico che si affaccia sull’omonima piazza. È la sede del Monte dei Paschi di Siena, il famoso istituto bancario senese.

 

Visita guidata al Duomo di Siena

Nel caso vi troviate a Siena solo per poche ore, allora vi consigliamo di prendere in considerazione la possibilità di partecipare ad una Visita Guidata di Siena.

Il punto di ritrovo è fissato in Piazza del Campo e durante la camminata si ammireranno alcuni dei luoghi più iconici della città: Palazzo Tolomei, Palazzo Salimbeni, Convento di Santa Caterina e la Basilica di San Domenico.

L’ultima tappa prevede la visita guidata del Duomo e del Battistero.

 

La fonte battesimale del Battistero di San Giovanni a Siena

La fonte battesimale nel Battistero di San Giovanni

 

Il tour ha una durata di circa due ore e sarete accompagnati da una guida abilitata del posto che parla in italiano.

Ed è questo secondo noi il vero valore aggiunto dell’esperienza, dato che una persona del luogo conosce tutte le sfaccettature della città.

L’attività si conclude in una pasticceria del centro storico con la degustazione di alcuni dolci senesi. Sono veramente deliziosi, provateli.

 

Duomo di Siena, guida alla visita

In base alla nostra esperienza, qui di seguito trovate tutta una serie di informazioni pratiche e consigli utili per organizzare al meglio la visita.

 

La mappa del complesso museale del Duomo di Siena

La mappa del complesso museale (© Opera della Metropolitana)

 

Opera della Metropolitana

L’Opera della Metropolitana (in seguito OPA) è una fabbriceria ONLUS che si occupa di tutelare e promuovere il complesso della Cattedrale di Siena.

Sul sito web dell’ente trovate tutte le informazioni necessarie per organizzare la visita, tra cui gli orari di apertura, l’acquisto dei biglietti e le informazioni dettagliate sulle varie strutture che formano il complesso museale. 

 

Pavimento scoperto Duomo di Siena 2024

Quella che noi consideriamo una delle più belle opere del Duomo, fino ad alcuni anni fa veniva scoperta completamente solo in occasione di festività solenni.

Per esigenze di conservazione e tutela.

 

Un particolare del Pavimento del Duomo di Siena

Un particolare del Pavimento

 

Negli ultimi anni invece, per assecondare la crescente richiesta di visite da parte di turisti e anche gente del posto, l’OPA ha deciso di anticipare la scopertura del pavimento del Duomo all’ultimo sabato di giugno.

Quest’anno il pavimento rimarrà scoperto fino al 17 ottobre, salvo una breve interruzione nella prima metà del mese di agosto, come ogni anno. Ecco i periodi:

Dal 27 giugno al 31 luglio;

Dal 18 agosto al 16 ottobre.

 

Duomo di Siena, Orari di apertura

(Fino al 7 gennaio 2025)

Ultimo ingresso consentito 30 minuti prima della chiusura.

 

Dal 1 marzo al 3 novembre 

dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00;

festivi dalle ore 13:30 alle ore 18:00;

prefestivi dalle ore 10:30 alle ore 18:00.

 

Dal 4 novembre al 24 dicembre

dal lunedì al sabato dalle ore 10:30 alle ore 17:30;

festivi dalle ore 13:30 alle ore 17:30.

 

Dal 26 dicembre al 7 gennaio 2025 (festività Natalizie)

dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00;

festivi dalle ore 13:30 alle ore 17:30;

prefestivi dalle ore 10:30 alle ore 17:30.

 

Periodo di scopertura del pavimento (anche Porta del Cielo)

Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 16 ottobre.

dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00;

festivi dalle ore 9:30 alle ore 18:00;

 

Porta del Cielo 

Dal 1 marzo al 6 gennaio 2025.

Gli orari seguono quelli della Cattedrale.

 

La navata centrale del Duomo di Siena

La navata centrale

 

Duomo di Siena, Biglietti

Noi abbiamo acquistato online un OPA SI pass. Si tratta di un biglietto unico che permette di risparmiare qualche euro e offre la possibilità di accedere a:

  • Duomo;
  • Libreria Piccolomini;
  • Museo dell’Opera del Duomo;
  • Facciatone;
  • Cripta;
  • Battistero di San Giovanni.

Il ticket non comprende invece il percorso della Porta del Cielo. Nel caso vogliate inserirlo nella visita allora è disponibile un biglietto cosiddetto “All Inclusive”.

Per specifiche categorie (per esempio bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore, religiosi, etc.) l’ingresso al Duomo è gratuito.

 

Duomo di Siena, cosa vedere

Il Duomo di Siena è uno dei più importanti esempi di architettura romano–gotica del nostro paese.

Secondo alcune testimonianze storiche, in questo luogo sorgeva una chiesa dedicata all’Assunta già nel IX secolo. Successivamente venne costruito un edificio più grande, consacrato nel 1179 da Alessandro III.

A partire dalla seconda decade del Duecento, l’edificio venne gradualmente ricostruito ed ampliato, su progetto di Nicola Pisano.

I lavori si protrassero per circa duecento anni.

La bellissima facciata è opera di Giovanni Pisano. È formata da tre portali a cuspide ornati dalle copie di numerose statue (gli originali si trovano al Museo dell’Opera). La zona superiore è di stile gotico fiorito, con un grande rosone centrale.

 

L'interno del Duomo di Siena

L’interno del Duomo

 

L’interno

L’interno, a croce latina, si sviluppa in tre ampie navate, abbellite dall’effetto in chiaroscuro delle fasce bianche e nere dei pilastri.

Superata la porta d’ingresso si rimasti folgorati da tanta bellezza.

 

Il Pavimento

Il pavimento è probabilmente l’opera più affascinante del complesso e fu realizzata tra il Trecento e l’Ottocento. È suddivisa in cinquantasei riquadri a commessi marmorei, una derivazione della tecnica del mosaico detta a sezioni.

I cartoni preparatori delle cinquantasei tarsie furono eseguiti tutti da artisti di origine senese, tranne uno (il Monte di Sapienza), preparato dal pittore umbro Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio.

Nei riquadri sono rappresentate sia scene sacre sia profane. Noi ci siamo fatti guidare dalle audioguide noleggiate all’ingresso, indispensabili secondo noi per apprendere nei dettagli il significato delle opere.

 

Particolare del Pavimento del Duomo di Siena

Particolare del pavimento

 

La Libreria Piccolomini

Varcata la soglia d’ingresso si rimane letteralmente a bocca aperta.

La libreria venne costruita a partire dal 1492 per volere del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, diventato successivamente Papa Pio III, per conservare libri e volumi appartenuti allo zio Pio II.

L’interno ha le pareti arricchite con affreschi che illustrano episodi di vita di Enea Piccolomini (Papa Pio II da Pienza). Sono opera del Pinturicchio e dei suoi collaboratori.

La bellissima volta decorata presenta una serie di figure allegoriche, episodi mitologici e scene di vita pastorale del cardinale Piccolomini. Noi ci siamo concentrati sulla scena che ritrae la Canonizzazione di Santa Caterina da Siena.

Abbiamo guardato attentamente le figure del giovane Raffaello, quello che indossa le calze rosse, e del Pinturicchio stesso, quello con il berretto rosso.

 

Il quadro della canonizzazione di Santa Caterina da Siena del Pinturicchio

La canonizzazione di Santa Caterina da Siena

 

Il percorso della Porta del Cielo

Si tratta di un percorso a piedi ricavato sopra le volte stellate, che regala delle splendide vedute panoramiche, sia all’interno sia all’esterno del Duomo.

 

La mappa del percorso Porta del Cielo nel Duomo di Siena

La mappa del percorso Porta del Cielo (© Opera della Metropolitana)

 

Il Battistero e la Cripta

Dopo un veloce spuntino in un’osteria situata nelle vicinanze del complesso, ci siamo spostati sul retro del Duomo.

Sotto la parte absidale, affacciata su piazza San Giovanni, sorge il Battistero di San Giovanni. Si giunge grazie ad una scalinata del Quattrocento.

La chiesa ha una facciata gotica a due ordini e l’interno presenta una sala rettangolare su due pilastri.

La fonte battesimale, capolavoro del primo rinascimento toscano, è di forma esagonale ed è situata al centro del Battistero.

Alla costruzione della fonte parteciparono alcuni tra gli artisti più importanti del Quattrocento: Jacopo della Quercia, Donatello e Lorenzo Ghirardi.

La Cripta invece è stata scoperta solo nel 1999.

 

La vetrata istoriata di Duccio di Buoninsegna nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena

La vetrata istoriata, opera di Duccio di Buoninsegna

 

Museo dell’Opera del Duomo

Il Museo dell’opera del Duomo è stato allestito in quella che avrebbe dovuto essere la navata destra del Duomo Nuovo, progetto abortito nel 1357.

Le principali attrazioni sono due opere di Duccio di Buoninsegna: la Maestà e la vetrata istoriata che adornava l’abside del Duomo.

La Maestà è un capolavoro della pittura senese, commissionato per l’altare maggiore del Duomo, di cui costituì l’ancona fino al 1505.

 

Photo credits: le mappe del complesso museale del Duomo di Siena e il percorso della Porta del Cielo sono state scaricate dal sito web dell’Opera Metropolitana.

Steve

Sono nato a Udine nel 1963 e vivo a Galleriano, un piccolo paese di campagna in provincia di Udine. Appassionato di geografia, ho viaggiato fin da piccolo grazie ai miei genitori.

You may also like

LEAVE A COMMENT

Chi siamo

Riccardo, Elisabetta e Stefano

Riccardo, Elisabetta e Stefano

Un android developer a tempo perso, una polacca innamorata dell'Italia e un appassionato di geografia prestato all'informatica.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Follow Us

Segui In Viaggio con Ricky anche su

In Viaggio con Ricky è

FVG Ambassador

Friuli Venezia Giulia Social Ambassador