4 Free Tour di Parigi (in Italiano) da non perdere
Se state pianificando un viaggio a Parigi e non avete molto tempo a disposizione per le visite, allora vi consigliamo di prendere in considerazione la possibilità di partecipare a dei Free Walking Tour.
Si tratta di attività ideali per scoprire a sommi capi una zona della città, fornendoci quegli spunti che successivamente ci permetteranno di dedicarci in maniera più approfondita ai luoghi che hanno destato il nostro interesse.
Lo facciamo spesso anche noi.
Parigi inoltre è una città particolarmente costosa. Prendere parte a questa tipologia di tour è un buon modo per risparmiare qualcosa, destinando il budget accantonato ad altre attività.
Le escursioni non hanno un prezzo fisso, ma sarete voi al termine della camminata a lasciare una mancia in base al grado di soddisfazione, decidendo l’importo sul momento.
Secondo noi il lavoro ha una sua dignità e come tale va sempre ricompensato.
Tutti i Free Tour di Parigi che vi proponiamo in questo articolo si svolgono con guide abilitate che parlano in italiano, in accordo con delle agenzie locali, il che è sinonimo di garanzia e professionalità.
Lo potete notare anche dalle recensioni dei partecipanti, che hanno ottenuto delle valutazioni medie molto positive.
1 – Free Tour di Parigi
Il punto di ritrovo del Free Tour di Parigi è la stazione della metro Hôtel de Ville, situata proprio di fronte all’omonimo palazzo che ospita il Municipio cittadino.
La passeggiata si sviluppa lungo le rive delle Senna e attraversando il Pont Neuf approda all’Île de la Cité.
Qui si potranno ammirare dall’esterno alcuni dei luoghi che hanno fatto la storia e reso celebre Parigi:
la cattedrale di Nôtre-Dame, la Sainte-Chapelle e la Conciergerie, il luogo in cui la Regina Maria Antonietta e migliaia di altri prigionieri trascorsero gli ultimi giorni di vita prima di essere giustiziati con la ghigliottina.
La zona delle isole è una delle più intime e più belle della città. Noi l’adoriamo particolarmente e ogni volta che torniamo a Parigi veniamo a camminare da questa parti al mattino presto, quando la città è ancora semi deserta.
A quell’ora le saracinesche delle botteghe e dei bistrot sono ancora abbassate e lungo le strade si incrociano i furgoni dei fornai che riforniscono di pane fresco i loro clienti.
Non immaginate neppure i profumi di baguette e brioche che escono dalle boulangerie.
Il tour prosegue lungo il fiume costeggiando l’interminabile complesso museale del Louvre, per raggiungere infine il maestoso Arco di Trionfo e l’Opéra, dove la passeggiata si conclude.
La durata della camminata è di 2 ore circa e avete a disposizione 3 slot orari tra cui scegliere.
2 – Free Tour dei passaggi coperti e del Palais-Royal
Ad inizio Ottocento la gente altolocata di Parigi amava passeggiare, fare acquisti e mangiare nei cosiddetti passages couverts, situati nella zona denominata Rive Droite.
Si tratta di eleganti gallerie coperte, con pavimenti in piastrelle e mosaici, ricche di negozi, gallerie d’arte, caffè, enoteche e ristoranti.
Degli scrigni che conservano piccoli gioielli.
Il punto di ritrovo del Free Tour dei passaggi coperti e di Palais-Royal è la stazione della metro del Museo del Louvre.
Palais-Royal rappresenta la prima tappa del tour. Costruito nel 1624 per volere del cardinale Richelieu, fu portato a termine solo alla fine del XIX secolo in stile neoclassico.
La camminata prosegue attraversando in rapida successione alcune tra le gallerie più belle della città:
la Galerie Vivienne del 1826, il Passage Panoramas con i suoi ristoranti alla moda ed il vicino Passage Jouffroy, entrambi accessibili dall’ampio e sempre trafficato Boulevard Montmartre.
La passeggiata si conclude visitando la Galerie Colbert, il Passage Verdeau e la Borsa del Commercio.
In passato la Borsa era la sede del mercato cittadino dei cereali e dei prodotti agricoli. L’edificio è sormontato da una cupola in rame che lo rende inconfondibile. Non potete sbagliarvi.
Se volete e se avete ancora del tempo a disposizione, per esperienza personale vi consigliamo di visitare in autonomia anche la splendida Galerie Véro Dodat, affrescata sul soffitto e adornata con colonne corinzie.
Una vera chicca ricca di charme e classe.
La durata del tour è di un’ora e un quarto – un’ora e mezza circa, avete a disposizione 3 slot orari tra cui scegliere.
3 – Free Tour del quartiere del Marais
Il Marais è il “nostro” quartiere di Parigi.
Nostro perché di solito alloggiamo sempre qui. Nostro perché ospita Place des Vosges, la nostra piazza del cuore di Parigi. Infine nostro perché ci sono alcuni bar caratteristici dove ci fermiamo spesso a degustare un buon bicchiere di vino all’ora dell’aperitivo.
Come vi avevo già “spoilerato” nell’articolo dedicato a cosa vedere in quattro giorni a Parigi, il nostro bar preferito è Au Petit Fer à Cheval, situato in Rue Vieille du Temple.
Il punto d’incontro del Free Tour del Marais è la stazione della metro Pont Marie.
Il quartiere ha origini medioevali ed è ricco di splendidi palazzi ed edifici religiosi come la Chiesa dedicata a San Paolo e San Luigi del 1641 e l’Hôtel de Sully, situato proprio all’angolo sud-occidentale di Place des Vosges.
Il Marais ingloba anche il quartiere ebraico di Parigi, con le sue sinagoghe, i ristoranti di cucina kosher ed il memoriale della Shoah.
La camminata termina di fronte al Museo Carnavalet, omaggio poetico al passato della città. L’esposizione si sviluppa in due dei cosiddetti hôtels particuliers, una tipologia abitativa molto in voga nella Parigi dell’epoca.
All’interno del museo sono esposti circa 600.000 pezzi fra opere d’arte, manufatti e reperti storici che ripercorrono l’evoluzione della città dalla preistoria fino ai giorni nostri.
La durata del tour è di poco più di un’ora e avete a disposizione 3 slot orari tra cui scegliere.
4 – Free Tour di Montmartre
Montmartre è sicuramente uno dei luoghi più iconici di Parigi, uno di quelli che ne hanno alimentato la fama ed il mito.
Nonostante sia ormai inglobato nel centro storico della città, continua a mantenere la sua caratteristica di borgo indipendente come effettivamente era alle origini.
Quando veniamo a Parigi non lesiniamo mai una camminata per i suoi stretti vicoli in acciottolato. Ci fermiamo ad ammirare la maestria dei pittori che impreziosiscono le loro tele i pennelli e ascoltare le esibizioni degli artisti di strada.
Il punto di partenza del Free Tour di Montmartre è il famoso locale del Moulin Rouge, il cabaret per antonomasia di Pigalle.
La camminata prosegue verso la collina di Montmartre. Lungo il percorso in leggera pendenza si potranno ammirare il bar Des Deux Moulins e Place des Abbesses, con l’ingresso della stazione della metro progettato in art nouveau da Hector Guimard nel 1900.
Il Bateau Lavoir, abitazione di celebri artisti, Place Dalida con il busto dedicato alla famosa cantante, Place du Tertre, lo slargo più conosciuto di Montmartre sempre affollato da centinaia, migliaia di turisti.
Questi sono solo alcuni dei luoghi che si vedranno durante il tour.
La passeggiata termina davanti ad uno dei luoghi più fotografati di Parigi, la Basilica del Sacro Cuore, situata nel punto più alto della città. Si può salire a piedi grazie ad una scalinata oppure se siete stanchi in funicolare.
L’edificio è riconoscibile da lontano per l’imponente cupola chiara che lo sormonta, raggiungibile con una scala a chiocciola di oltre 230 scalini.
Dal belvedere della terrazza infine si può ammirare una vista da cartolina di Parigi, una di quelle che poi ti rimangono per sempre nel cuore.
La durata del tour è di due ore e avete a disposizione 3 slot orari tra cui scegliere.
Photo credits, grazie per le foto scaricate da Unsplash a:
- Bastien nvs per la foto della Basilica del Sacro Cuore;
- Fabio Rogerio Sant Ana per la foto della Cattedrale di Nôtre Dame;
- Jonathan Ford per la foto della piramide del Louvre.