Cosa vedere (e fare) nelle Langhe tra borghi, castelli e buon vino
Dobbiamo essere sinceri, il nostro viaggio nelle Langhe è nato assolutamente per caso.
Tipologia di turismo incentrata sulla ricerca di attività che si svolgono all’aperta, che dipendono da un elemento in particolare o da una combinazione di elementi naturali.
Dobbiamo essere sinceri, il nostro viaggio nelle Langhe è nato assolutamente per caso.
La Grotta Gigante è una delle meraviglie “nascoste” del Carso, zona battuta dal freddo vento di bora, ma che regala sempre delle esperienze indimenticabili. (altro…)
Se avete in programma una visita di alcuni giorni a Trieste e volete trascorrere alcune ore a contatto con la natura, allora vi consigliamo di fare una camminata lungo il Sentiero Rilke. (altro…)
Il nostro viaggio in Montenegro ha rappresentato una parte significativa di un tour itinerante più ampio, che ha toccato anche alcune località della Dalmazia, in Croazia. (altro…)
La città vecchia di Trogir è uno di quei luoghi che vive e vivrà sempre di luce propria. (altro…)
L’area naturalistica denominata Isola della Cona è situata all’interno della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. (altro…)
Per scoprire le bellezze dell’isola di Creta, anche quelle più remote, un viaggio itinerante rappresenta decisamente la soluzione ideale. (altro…)
Positano è un borgo incantevole che sorge su un ripido pendio e si affaccia sul Golfo di Salerno. (altro…)
I paesaggi di struggente bellezza ci attraggono e ci affascinano da sempre. (altro…)