Nonostante ci fossimo ben documentati prima di partire, la nostra visita di Valencia è stata una piacevolissima scoperta, condita da temperature gradevoli anche a fine gennaio.

Come sapete, l’ottimizzazione del tempo è un aspetto fondamentale durante un viaggio, soprattutto se i luoghi da visitare non sono vicini tra di loro.

Come a Valencia.

La città infatti presenta tre grossi poli attrattivi ben distinti: la Città Vecchia, l’avveniristica Città delle Arti e delle Scienze e infine la zona del mare.

Noi abbiamo avuto a disposizione tre giorni e mezzo, un lasso di tempo congruo per esplorare e iniziare a conoscere la città con i tempi corretti.

Nel caso però ne abbiate di meno oppure vogliate approfondire maggiormente la storia e la cultura, allora vi consigliamo di partecipare a dei Free Tour e Visite Guidate in italiano.

Siamo sicuri che avete già sentito parlare dei free tour, ma ci sembra coretto approfondire alcuni aspetti di queste attività

Vi diciamo subito che il termine free potrebbe trarre in inganno.

Nonostante non abbiano una tariffa prestabilita, le passeggiate non sono gratis, ma sarete voi al termine dell’attività a dare una mancia alla guida in base al vostro grado di soddisfazione.

Tutte le attività che vi proponiamo in questo articolo si svolgono con guide abilitate del posto, in accordo con delle agenzie locali, il che è sinonimo di professionalità e conoscenza del territorio.

Lo potete notare anche dando un’occhiata alle recensioni dei partecipanti, che hanno ottenuto delle valutazioni medie molto alte.

 

Indice

 

Oltre a un ventaglio di tour guidati in italiano, per rendere completa l’esperienza abbiamo pensato di suggerirvi anche alcuni free tour in altre lingue, spagnolo e inglese.

 

Free Tour di Valencia

In Italiano

 

La cosiddetta Ciutat Vella, la città vecchia, è la zona più visitata di Valencia e addentrandosi tra i suoi stretti vicoli si incontra un po’ di tutto.

Monumenti ricchi di storia, musei all’avanguardia, botteghe di artigiani, locali alla moda.

Il punto di ritrovo del Free Tour del centro storico è Plaza de la Virgen.

Sullo slargo si affacciano importanti edifici, tra i quali la Basílica de Nuestra Señora de los Desamparados e il Palazzo della Generalitat, sede del consiglio regionale.

O del governo come lo chiamano qui.

 

Plaza de la Virgen a Valencia

Plaza de la Virgen

 

La Lonja de la Seda è secondo noi l’edificio più affascinante di Valencia ed è la massima espressione del periodo di massimo splendore economico e politico della città.

Il cosiddetto Siglo de Oro.

Fin dal XV secolo era la sede delle contrattazioni per il commercio della seta, tessuto prezioso e molto ricercato dalle famiglie nobili dell’epoca.

Pochi passi più in là sorge l’edificio con il tetto a forma di cupola che ospita il Mercado Central.

Secondo noi è il luogo ideale per dare sfogo alle proprie fantasie culinarie e per acquistare i generi alimentari per lo spuntino di metà giornata.

Noi per esempio siamo stati letteralmente stregati dai banchi di formaggi, olive e insaccati, tra cui il famoso prosciutto di razza iberica Pata Negra.

 

Visita guidata di Valencia e della Lonja della Seda

In Italiano

 

La Visita della città e della Lonja de la Seda ricalca a grandi linee il percorso che vi abbiamo appena illustrato nel free tour, ma aggiunge quel qualcosa in più che la rende unica.

Si tratta della visita completa alla Loggia della Seta.

L’edificio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996 ed è l’opera architettonica più importante in stile gotico della città.

La prima cosa che ha attirato la nostra attenzione è la splendida facciata, ricca di gargouille che illustrano vizi e virtù dell’uomo.

 

La Sala de Contratación nella Lonja de la Seda a Valencia

Sala de Contratación (Lonja de la Seda)

 

La Sala de Contratación invece è famosa per le 24 colonne elicoidali e gli archi a crociera, che donano alla struttura le sembianze di una piantagione di palme.

Il complesso mantiene intatto il suo fascino anche all’esterno, armonizzato con un delizioso patio dalle aiuole ben curate e piante di aranci.

È il luogo ideale per concedersi un momento di relax e metabolizzare la grande bellezza appena ammirata.

 

Tour di Valencia completo con biglietti

In Italiano

 

Se al tour appena illustrato volete aggiungere anche la visita guidata alla Cattedrale e alla famosa chiesa di San Nicolás, allora il Tour di Valencia con biglietti è quello che fa per voi.

Secondo noi è l’attività più completa tra quelle che vi presentiamo ed è una delle più inflazionate tra quelle disponibili nell’ampia offerta turistica della città.

La Chiesa dedicata a San Nicola di Bari (e San Pietro Martire) si trova nel quartiere del Carmen, nel nucleo storico della città.

Al suo interno si possono ammirare degli splendidi affreschi del Seicento, rinvenuti in seguito a dei lavori di restauro terminati nel 2016.

Per questo motivo è chiamata la Cappella Sistina di Valencia.

La Cattedrale infine è l’edificio religioso più importante della città, grazie ai suoi tesori è visitato non solo da fedeli ma anche da curiosi provenienti da tutto il mondo.

 

Tour della Valencia Medioevale

In Italiano

 

Anche il Tour della Valencia medioevale si sviluppa tra i vicoli della Ciutat Vella e non potrebbe essere altrimenti.

Nel Trecento la città, o per meglio dire il regno, era circondata da alte mura difensive e le porte di accesso erano protette da alte torri di guardia.

Le Torres de Serrano per esempio furono costruite su progetto del famoso architetto Pere Balaguer e ancora oggi sono uno dei monumenti simbolo di Valencia.

Un consiglio.

Tramite una scala angusta salite in cima e buttando l’occhio tra le merlature della torre potete ammirare una splendida veduta dei tetti del centro storico.

 

Panorama di Valencia dalla Torre di Serrano

Panorama da las Torres de Serrano

 

Come vi abbiamo accennato nei paragrafi precedenti, nel nucleo antico sorge anche la Cattedrale, da sempre il centro spirituale di Valencia.

Prima che il re Giacomo I d’Aragona ne ordinasse la costruzione, in quest’area infatti sorgeva una moschea, lascito della dominazione araba della penisola iberica.

La tozza sagoma del campanile, detto El Miguelete, svetta a una altezza di 50,85 metri e deve il suo nome alla campana principale, chiamata proprio Miguel.

 

Free Tour della Città delle Arti e delle Scienze

In Italiano

 

Dopo aver conosciuto e apprezzato la Valencia storica e medioevale, andiamo a scoprire l’anima futuristica della città.

La Città delle Arti e delle Scienze è nata a tavolino su progetto dei famosi architetti Santiago Calatrava e Félix Candela e fu inaugurata il 9 giugno del 1998 con l’apertura del primo edificio, l’Hemisfèric.

Sorge in quello spazio che fino agli anni Cinquanta era occupato dal letto del fiume Túria e si sviluppa su una superficie di quasi 350.000 metri quadri.

È composta da sei edifici avveniristici, ognuno dei quali con le sue peculiarità e campo di interesse: Oceanogràfic, Museo delle Scienze, Palazzo delle Arti, Umbracle, Hemisfèric e infine Àgora.

Noi abbiamo dedicato alla visita mezza giornata ma se non avete molto tempo a disposizione il Free Tour della Città delle Arti e delle Scienze potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione.

 

Dettagli dell'Umbracle a Valencia

Umbracle

 

Free Tour della Valencia Modernista

In Inglese

 

Il Free Tour della Valencia Modernista ha il suo punto di ritrovo proprio davanti alla struttura che ospita il Mercado Colón, nel quartiere conosciuto con il nome di Eixample.

È considerato da sempre il barrio della borghesia e delle classi agiate della società valenciana, ricco di banche, ristoranti, atelier di artisti e boutique alla moda.

Dopo una breve passeggiata si giunge nel piazzale antistante a una delle stazioni dei treni più belle tra quelle che abbiamo visto, la Estación del Norte.

Entrate e soffermatevi ad ammirare le ceramiche, gli specchi, i lampadari e gli antichi sportelli in legno delle biglietterie.

Un vero incanto per chi come noi è innamorato del vintage.

 

La Estación del Norte a Valencia

Estación del Norte

 

Plaza del Ayuntamiento, o del Municipio, è il centro vitale di Valencia. Tutti i turisti prima o poi arrivano qui.

È circondata da bellissimi edifici tra cui il palazzo delle Poste e del Telegrafo e la Casa Consistorial, al cui interno si trova il Museo Histórico Municipal.

Lo slargo di forma rettangolare è circondato di platani e palme, intervallati sui due lati più lunghi dai chioschi dei fiorai, che donano al contesto un aspetto cromatico variopinto.

La passeggiata termina davanti ad uno dei simboli della Valencia modernista, il Palacio del Marqués de Dos Aguas.

In passato è stata la residenza della nobile famiglia di mercanti dei Dos Aguas. Oggi invece custodisce una sezione del Museo Nacional de Cerámica y Artes Suntuarias.

Il portone d’ingresso ha delle bellissime decorazioni.

Per poterle ammirare in tutta tranquillità ci siamo seduti al tavolino all’aperto del bar di fronte, gustandoci un aromatico caffè.

 

Free Tour dei Misteri e delle Leggende

In Inglese

 

L’interessante e coinvolgente Free Tour dei Misteri e delle Leggende di Valencia si svolge dopo il crepuscolo, e ha inizio nei pressi della Lonja de la Seda.

Durante il passaggio in Plaza del Mercado, antica sede del patibolo cittadino, la guida arricchisce l’esperienza dei partecipanti raccontando la storia del Morro de Baques.

Si trattava di un losco personaggio che aveva il compito di torturare i condannati per estorcere informazioni e segreti.

In epoca medioevale, il Poblat de Bernat de la Villa è stato il quartiere e luci rosse di Valencia e uno dei più grandi dell’intero bacino del Mediterraneo.

Situata inizialmente fuori le mura, l’area che ospitava le case delle prostitute era accessibile solo ai maschi maggiorenni, a patto che non fossero saraceni o ebrei.

La camminata prosegue nel nucleo storico di Valencia, dove sorge la chiesa di San Juan del Hospital.

Edificata nella seconda metà del Duecento, è stato il primo edificio religioso costruito dopo la fine della dominazione araba.

In questa zona, dove si respira ancora il fascino del glorioso passato, si perpetrarono alcuni dei crimini più cruenti e vergognosi.

 

Edificio del Reloj a Valencia

Edificio del Reloj

 

Free Tour di El Cabanyal

In Spagnolo

 

Visitare i Poblats Marítims è sicuramente una delle esperienze più autentiche tra quelle che si possono vivere a Valencia.

Il Free Tour di El Cabanyal ha inizio davanti ad uno dei luoghi simbolo del quartiere, il Mercato Municipale.

Il primo bazar venne inaugurato nel 1869 in una piazza situata a poche centinaia di metri da dove sorge la struttura attuale.

Si distinse fin da subito per la qualità dei prodotti in vendita.

Dal pescato fresco alla frutta e verdura proveniente dalla campagna dei dintorni, attirando non solo gli abitanti della zona ma anche le famiglie del centro storico.

Lungo le strette stradine della borgata si affacciano degli edifici storici, come il Teatro La Estrella e la Chiesa del Cristo Redentore.

La compagnia teatrale è nata più di quaranta anni fa. Ha una lunga storia di produzioni per bambini, anche se la magia che il teatro dei burattini regala coinvolge sia grandi sia piccini.

Noi per esempio adoriamo i teatri delle marionette, tanto che quando andiamo a Parigi assistiamo sempre ad uno spettacolo a Champs de Mars.

Camminando lungo l’elegante Paseo Marítimo, tra alte piante di palma, si costeggiano due delle spiagge più rinomate, El Cabanyal appunto e la Malvarrosa.

Il Tinglado n°2 e il vicino Edificio del Reloj rappresentano la meta finale della camminata, entrambi progettati dall’ingegnere Federico Gómez de Membrillera ad inizio Novecento.

Espressione della corrente architettonica del modernismo, il primo è stato un deposito di merci ora in disuso, mentre il secondo deve il suo nome al grande orologio a quattro sfere ospitato sulla torre.


Stefano Tomada

Vivo a Galleriano, un piccolo paese di campagna in provincia di Udine. La geografia è la mia grande passione e ho avuto la fortuna di viaggiare fin da piccolo grazie ai miei genitori.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.