Miniera di Sale di Wieliczka, guida alla visita

Miniera di Sale di Wieliczka, guida alla visita


Cracovia è considerata la capitale storica, artistica, culturale e clericale della Polonia.

La maggioranza dei turisti che la visitano ogni anno, inseriscono nella lista delle cose da vedere anche la miniera di sale di Wieliczka, la più famosa miniera di salgemma della Polonia.

 

Articolo aggiornato il 26 dicembre 2021.

 

Indice

 

Cenni storici

L’attività di estrazione mineraria ebbe inizio nel XIII secolo e si interruppe solo nel 1996 a causa del basso prezzo del sale, anche se la lavorazione del composto proseguì fino al 2007.

Dal 1978 la miniera è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

 

Il Pozzo Daniłowicz Miniera di Sale di Wieliczka

Il Pozzo Daniłowicz

 

Come arrivare a Wieliczka da Cracovia

Wieliczka è un comune situato nell’area metropolitana di Cracovia e si trova a circa 14 chilometri dal centro storico della città.

I visitatori hanno a disposizione un’ampia gamma di mezzi pubblici e privati per raggiungere il sito.

 

Treno

Per chi non è munito di mezzo proprio, il modo più comodo per arrivare a destinazione è sicuramente il treno.

Dalla stazione centrale di Cracovia parte un convoglio ogni mezz’ora e si arriva a destinazione (fermata Wieliczka Kopalnia) in circa venti minuti. Tenete presente che nei week end ci sono meno corse.

Sul sito delle Ferrovie della Małopolska potete trovare le informazioni su orari e tariffe.

 

Bus

L’alternativa al treno è fornita dall’autobus. La linea 304 copre il tragitto che dalla stazione centrale ovest di Cracovia, situata all’esterno della stazione dei treni, porta alla stazione Wieliczka Kopalnia Soli.

In centro città l’autobus prevede alcune fermate strategiche situate nei pressi di alcune delle principali vie di comunicazione: il teatro Bagatela, l’ex Hotel Cracovia ed i grandi magazzini Jubilat.

Per avere informazioni dettagliate su orari, linee e fermate dei mezzi pubblici a Cracovia e nelle altre città della Polonia, vi consigliamo di scaricare l’applicazione Jakdojade.

È comoda, semplice da usare e soprattutto fornisce informazioni in tempo reale.

 

All’esterno della stazione centrale dei treni e in centro città infine si possono trovare dei minibus privati che portano a destinazione.

 

Miniere di Sale di Wieliczka, guida alla visita

Qui di seguito vi forniamo una breve guida per organizzare al meglio la visita fai da te alla Miniera di Wieliczka.

Se invece preferite un pacchetto “tutto compreso” senza perdite di tempo vi consigliamo di prenotare la visita con un tour operator locale al seguente link Tour della Miniera di Sale di Wieliczka.

Lo potete fare comodamente online da casa, l’escursione come vedrete ha recensioni molto positive e comprende il trasporto in bus, la guida in lingua italiana, il biglietto d’ingresso ed un pub crawl.

Si tratta di un tour in quattro pub di Cracovia da effettuarsi in qualsiasi giorno della settimana con una consumazione gratuita.

 

 

Orari di apertura

Dal 1 maggio al 30 settembre dalle ore 7.30 alle ore 19.30

Dal 1 ottobre al 30 aprile dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Eccezioni: il 31 dicembre è aperta dalle ore 8.30 alle ore 15.30.

Giorni di chiusura: 1 gennaio, Pasqua, 1 novembre, 24 dicembre, Natale.

 

Prenotazione biglietti

I turisti non hanno l’obbligo di prenotare la visita in anticipo come i gruppi organizzati. La miniera si visita assieme ad altri turisti e si è sempre accompagnati da una guida autorizzata.

I biglietti si possono acquistare sul posto, nel negozio della miniera situato in centro a Cracovia in Ulica Wiślna 12a (almeno tre giorni prima della visita) oppure online sul sito delle Miniere di Sale di Wieliczka .

All’interno della miniera è permesso fotografare o filmare solo ai visitatori che sono muniti del relativo permesso. Il biglietto per questo servizio si acquista alla cassa.

Ogni anno il numero di turisti che visita il sito è in continua crescita e quindi per evitare sorprese vi consigliamo di prenotare in anticipo.

 

Percorso turistico Miniera di Sale di Wieliczka

Interno della Miniera lungo il Percorso Turistico

 

Prezzo del biglietto

In alta stagione il prezzo del biglietto del Percorso Turistico in lingua straniera ha un costo di 119 PLN, mentre negli altri periodi dell’anno il costo è di 109 PLN.

Tariffe aggiornate al 1 gennaio 2022.

Ci sono riduzioni per bambini, studenti, persone con problemi di deambulazione e accompagnatori. Inoltre è disponibile anche un biglietto cumulativo per famiglie (due adulti e due ragazzi dai 4 ai 16 anni)

I bambini di età inferiore ai quattro anni entrano gratis.

 

Temperatura

All’interno della miniera la temperatura è costante e si aggira tra i 16 ed i 18 °C, pertanto è consigliato indossare dei capi idonei.

 

Visita alla Miniera di Sale di Wieliczka

Il visitatore ha a disposizione diverse tipologie di escursioni, ma quella principale è rappresentata dal Percorso Turistico, che dura all’incirca tre ore.

Le visite in lingua italiana di solito si svolgono in uno e due slot orari, dipende dalla stagione, ma durante i mesi con maggior afflusso di turisti è possibile che la Direzione della miniera aggiunga ulteriori orari di visita nella nostra lingua.

Per questo motivo vi consigliamo di consultare sempre il sito web ufficiale prima di prenotare.

Il tour della Miniera di sale di Wieliczka ha inizio nel Pozzo Daniłowicz dove i visitatori incontrano la guida.

La visita si sviluppa lungo un itinerario lungo circa tre chilometri a 135 metri di profondità. Durante il percorso si possono ammirare camere scolpite in sale, laghi sotterranei, attrezzature minerarie, sculture in sale ed infine la meravigliosa cappella di Santa Kinga di Polonia.

Una parte del tracciato è percorribile anche da persone con difficoltà motorie.

 

Avviso importante:

a partire dal 22 novembre 2021, a causa di lavori di ristrutturazione del Pozzo Daniłowicz, il punto di ritrovo è stato spostato nel Pozzo Paderewski. Inoltre sono state sospese le visite per i disabili.

 

Cappella Santa Kinga Wieliczka

Cappella di Santa Kinga, miniera di sale di Wieliczka (Cracovia)

 

Claustrofobia, visita sì o visita no?

Diverse persone che soffrono di claustrofobia ci chiedono consigli sulla visita alla miniera.

Ovviamente è un discorso delicato e soprattutto soggettivo, l’unica cosa che ci sentiamo di dire è che la visita non è breve, dura circa tre ore e quindi ognuno può darsi una risposta tenendo presente questo parametro.

 

La leggenda della Principessa Kinga

La principessa Kinga, vissuta nel XII secolo e figlia del sovrano Béla IV d’Ungheria, sposò il principe polacco Bolesław V Wstydliwy (Boleslao V il Casto).

Quando questi salì al trono divenne la regina di Polonia.

La leggenda narra che la principessa, desiderosa di fare un regalo prezioso ai suoi nuovi sudditi, si fece donare dal padre un pozzo di sale.

Prima di partire verso la Polonia, seguendo un’ispirazione divina, la principessa gettò nel pozzo l’anello di fidanzamento.

Mentre con tutta la sua corte si stava avvicinando a Cracovia, seguendo ancora una volta l’istinto divino, fermò il convoglio e diede ordine di scavare un pozzo proprio nella località di Wieliczka.

I minatori ben presto si imbatterono nel sale e nel primo cristallo estratto ritrovarono l’anello della principessa.

Da allora Kinga è la patrona della Polonia e della Lituania.

Durante il suo regno Kinga si interessò sempre dei più deboli e quando il marito morì vendette tutti i possedimenti ed il ricavato lo donò ai più bisognosi. Non volle continuare a governare la Polonia e si ritirò in un monastero di Clarisse fino alla morte.

Kinga fu beatificata da Papa Alessandro VIII nel 1690 e successivamente canonizzata nel 1999 da Papa Giovanni Paolo II.

 

Photo Credit: un grazie di cuore a Ombry Piccinini per averci donato alcuni suoi scatti.

Steve

Sono nato a Udine nel 1963 e vivo a Galleriano, un piccolo paese di campagna in provincia di Udine. Appassionato di geografia, ho viaggiato fin da piccolo grazie ai miei genitori.

You may also like

    Chi siamo

    Riccardo, Elisabetta e Stefano

    Riccardo, Elisabetta e Stefano

    Un android developer a tempo perso, una polacca innamorata dell'Italia e un appassionato di geografia prestato all'informatica.

    Iscriviti al blog tramite email

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

    Unisciti a 74 altri iscritti

    Follow Us

    Segui In Viaggio con Ricky anche su

    In Viaggio con Ricky è

    FVG Ambassador

    Friuli Venezia Giulia Social Ambassador