Viaggio a Cracovia, quello che c’è da sapere prima di partire
L’antica capitale della Polonia è una delle mete più ricercate e più belle dell’Europa orientale e ogni anno attira numerosi turisti, provenienti da ogni parte del mondo.
Noi possiamo sembrare un po’ di parte, ma è proprio così.
Per organizzare al meglio un viaggio a Cracovia è necessario approfondire alcuni aspetti e reperire informazioni utili per pianificare correttamente le visite, senza inutili perdite di tempo.
Indice
- Progettazione del viaggio a Cracovia
- Free tour
- Dove dormire a Cracovia
- Come arrivare dall’aeroporto in centro città
- Come arrivare a Cracovia dall’aeroporto di Katowice
- App mezzi pubblici
- Valuta Polonia
- Mercatini di Natale
- Meteo Cracovia
- Viaggio ad Auschwitz
Progettazione del viaggio a Cracovia
Una delle domande più frequenti che i lettori ci pongono è quanti giorni dedicare alla visita di Cracovia.
Detto che un viaggio è sempre un qualcosa di soggettivo, di intimo direi, è difficile dare una risposta esauriente perché ognuno deve pianificare l’itinerario in base ai propri interessi, esigenze e possibilità.
Fatta questa doverosa premessa, riteniamo che un viaggio a Cracovia comprensivo delle visite ai campi di sterminio di Auschwitz – Birkenau e alla miniera di sale di Wieliczka richieda un minimo di tre giorni e mezzo pieni. Meglio quattro se possibile.
In caso contrario si dovranno fare delle rinunce oppure vedere di corsa dei luoghi che meriterebbero delle visite più approfondite. Delle vere e proprie toccata e fuga, che non consigliamo mai.
Chi invece avrà a disposizione qualche giorno in più allora potrà iniziare ad esplorare anche gli splendidi dintorni di Cracovia.
La stagione del viaggio è un altro aspetto che non va assolutamente sottovalutato in fase di progettazione. Per esperienza personale possiamo tranquillamente affermare che la città mantiene intatto il suo fascino in tutte le stagioni.
Chi la vorrà visitare in autunno e soprattutto in inverno però dovrà necessariamente tenere in considerazione due fattori molto importanti: le poche ore di luce naturale a disposizione ed il meteo.
In Polonia c’è un clima continentale, con inverni molto freddi ed estati moderatamente calde e Cracovia non fa eccezione. La città presenta un meteo variabile e non è detto che se ci si alza al mattino con il sole non si vada a dormire la sera con la pioggia.
Tenetene conto quando vi chiederete cosa mettere in valigia.
Con temperature basse e poche ore di luce da sfruttare vi consigliamo di concentrare le visite agli esterni nelle ore centrali della giornata e di dedicare il primo mattino ed il tardo pomeriggio ai luoghi al chiuso come musei, chiese, palazzi e bazar.
Le visite comunque le potete intervallare con piacevoli soste negli eleganti caffè del centro storico, dove pasticcini, dolci e bevande calde vi delizieranno.
Qui di seguito vi presentiamo una piccola guida con una serie di consigli pratici e informazioni utili per organizzare al meglio il viaggio Cracovia.
Free Tour
Da Mały Rinek (la “piazza piccola” in polacco), situata proprio dietro la Basilica dell’Assunta, partono i Free Walking Tour alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni della città.
Entrambi hanno una durata di circa due ore e mezza, sono gratuiti e verrete accompagnati da una guida professionista che parla in italiano. Chi li prova porta sempre a casa un piacevole ricordo dell’esperienza vissuta, come testimoniato dalle numerose recensioni positive.
Li potete prenotare tranquillamente online ai seguenti link: Free Tour Centro Storico e Free Tour Quartiere Ebraico.
Solo una cortesia. I tour sono a numero chiuso, se per un qualsiasi motivo non riusciste a partecipare vi suggeriamo di cancellare la prenotazione tramite la mail di conferma che avete ricevuto, per permettere ad altri di iscriversi. Grazie.
Le attività come dicevamo sono gratuite, se al termine della camminata avrete gradito l’esperienza vi consigliamo di lasciare una mancia alla guida.
Il lavoro ha sempre una sua dignità e va ricompensato, che ne pensate? La cifra la decidete voi, senza problemi, in base al grado di soddisfazione per quello che avete provato.
Dove dormire a Cracovia
Negli ultimi anni trovare una camera a Cracovia non è più un problema, come invece accadeva in passato fino alla fine degli anni Novanta. Non vi sto neppure a raccontare le difficoltà che incontrarono i miei parenti a trovare una stanza in occasione del mio matrimonio nel 1995.
L’offerta ricettiva infatti è andata man mano ampliandosi, sia a livello di disponibilità sia soprattutto di qualità.
Come illustrato nell’articolo dedicato a dove dormire a Cracovia, secondo noi le zone migliori in cui alloggiare sono Stare Miasto e Kleparz. Sono entrambe vicine rispetto alla maggior parte dei luoghi di interesse e alle stazioni dei mezzi pubblici.
Una valida alternativa comunque è offerta da Kazimierz, il vecchio quartiere ebraico.
Qui puoi verificare le offerte e la disponibilità di
Come arrivare dall’aeroporto al centro città
La gran parte dei voli in arrivo dall’Italia atterrano all’aeroporto Papa Giovanni PaoloII, situato nella piccola località di Balice a circa 15 chilometri dal centro città.
Per raggiungerlo avete a disposizione le seguenti opzioni:
- Se arrivate ad un orario scomodo oppure volete evitare lungaggini e inutili perdite di tempo, vi consigliamo un transfer privato che è più economico di un taxi. Grazie al nostro partner Civitatis è possibile prenotarlo comodamente online da casa, al seguente link Transfer a Cracovia. L’autista sarà ad attendervi nella sala arrivi con il cartello contenente il vostro nome.
- Il modo più semplice ed economico per effettuare il trasferimento è il treno. Da alcuni anni infatti è operativa la nuova linea ferroviaria che consente di arrivare alla stazione centrale di Cracovia (Dworzec Główny) in soli 19 minuti.
Il biglietto costa 14,00 złoty (circa 3,00 Euro) e si può acquistare alle biglietterie automatiche oppure a bordo, pagando con carta di credito o in contanti.
Sul sito delle Ferrovie della Małopolska trovate tutti gli orari. Implementate i campi “partenza” ed “arrivo” con le diciture Kraków Lotnisko e Kraków Główny.
- L’ ultima opzione è offerta dagli autobus del servizio pubblico. Dallo scalo di Balice alla stazione centrale delle corriere sono attive le linee 208 e 252, più la linea notturna 902. La nuova linea 209 invece, attiva da gennaio 2020, collega l’aeroporto con il capolinea di Salwator. Successivamente per raggiungere il centro città è necessario prendere il tram.
Il biglietto si può acquistare alle biglietterie del terminal passeggeri, ai distributori automatici che si trovano alla fermata oppure a bordo, pagando con carta di credito o in contanti.
Come arrivare a Cracovia dall’aeroporto di Katowice
Alcune compagnie low cost usano lo scalo dell’aeroporto internazionale di Katowice Pyrzowice per alcuni voli da e per l’Italia. L’aeroporto è situato ad una trentina di chilometri dal centro di Katowice e dista circa 100 chilometri da Cracovia.
Una compagnia aerea (Wizz Air, tanto per non fare nomi) offre una soluzione comoda e veloce mettendo a disposizione degli autobus per il trasferimento.
Un’altra opzione economica e vantaggiosa per il transfer viene offerta dalla compagnia di autobus Matuszek.
Oltre a queste soluzioni ci si può affidare ai mezzi pubblici (bus fino a Katowice e poi treno fino a Cracovia) oppure a compagnie private che effettuano il transfer con van e taxi.
Prima di prenotare comunque vi consigliamo sempre di verificare disponibilità, tariffe ed orari sui siti web delle varie compagnie.
APP mezzi pubblici
Per avere informazioni dettagliate su orari, linee e fermate dei mezzi pubblici a Cracovia e nelle altre città della Polonia vi consigliamo di scaricare l’App Jakdojade.
È comoda, semplice da usare e soprattutto fornisce informazioni in tempo reale.
L’applicazione è disponibile sia per dispositivi con sistema operativo iOS su App Store sia per dispositivi con sistema operativo Android su Google Play.
Valuta Polonia
Złoty Polacco – PLN (suddiviso in 100 Groszy)
Il modo più conveniente per cambiare gli Euro è quello di recarsi in uno dei numerosi uffici di cambio che trovate in città e che si chiamano Kantor.
Quelli che applicano i tassi di cambio migliori si trovano alla Galeria Krakowska (ingresso alla stazione dei treni) e nelle strade limitrofe al centro storico.
Evitate quelli situati in ulica Floriańska. Per attirare i turisti espongono solo il valore di vendita e non quello di acquisto delle varie valute.
Il tasso di cambio può subire oscillazioni (in positivo o negativo) anche durante la stessa giornata. I prelievi tramite Bancomat presso gli sportelli ATM invece non sono molto convenienti in quanto gli istituti di credito applicano commissioni abbastanza elevate.
Vi consigliamo di non cambiare valuta in aeroporto in quanto il tasso di cambio applicato è inferiore anche del 25% rispetto a quello reale. Se proprio dovete farlo, allora cambiate lo stretto necessario per le prime spese.
Mercatini di Natale 2022
Come in numerose località europee anche a Cracovia vengono allestiti i tradizionali mercatini di Natale, che in polacco si chiamano Jarmak Bożonarodzeniowy.
Con oltre cento anni di tradizione, il mercatino di Natale di Cracovia è uno dei più famosi del paese e regala alla città un’atmosfera ricca di fascino e magia durante le feste natalizie.
Le bancarelle arricchiscono Rynek Głowny di colori, profumi, odori, creazioni e opere d’arte nate dalle mani sapienti dei maestri artigiani, per la gioia di grandi e piccini.
Quest’anno i mercatini verranno inaugurati il 26 novembre e dureranno fino al 2 gennaio 2023. Alcune bancarelle comunque rimarranno aperte fino all’Epifania.
Le luminarie e le decorazioni invece abbelliscono la città fino alla festa della Madonna Candelora, il 2 febbraio.
Meteo Cracovia
Il viaggio a Cracovia può essere influenzato dalle condizioni meteo e per questo motivo vi consigliamo di tenere monitorata l’evoluzione del tempo atmosferico. Per verificare le previsioni a breve termine vi consiglio di consultare il sito web del servizio meteorologico dell’aeroporto di Kraków Balice.
Viaggio ad Auschwitz
Se oltre alla città avete anche in programma la visita dei campi di sterminio di Auschwitz – Birkenau, al seguente link trovate la nostra guida completa.
Dopo aver organizzato il viaggio ora siete pronti per scoprire assieme a noi cosa vedere a Cracovia.
Articolo aggiornato il 31 ottobre 2021.
Photo credits: grazie di cuore alla nostra amica Cinzia Magagnato che ci ha donato alcune foto. Seguitela sui suoi profili social, pubblica sempre splendide foto;