Cosa vedere a Gorizia in un giorno, la città senza confini
Gorizia è una città che porto nel cuore. Nel lontano 1985 infatti fu sede del mio primo impiego.
Terra da vivere con l’anima e con il cuore. Regione di confine, dove le diversità rappresentano opportunità. Proposta turistica originale e completa, in tutte le stagioni. Città d’arte ricche di storia. Eventi culturali e riti pagani. L’enogastronomia e il turismo attivo valorizzano il territorio.
Gorizia è una città che porto nel cuore. Nel lontano 1985 infatti fu sede del mio primo impiego.
Il centro storico della nostra città è uno scrigno che custodisce oggetti preziosi.
Il Collio Goriziano è un lembo di terra situato in provincia di Gorizia, racchiuso tra i corsi dei fiumi Isonzo e del suo affluente Judrio. (altro…)
Nella cultura friulana le osterie hanno da sempre rivestito un ruolo importante a livello sociale e culturale. (altro…)
La località di Oslavia si trova sulla riva destra dell’Isonzo e dista una manciata di chilometri dal centro storico di Gorizia. (altro…)
Se vi trovate a Udine e riuscite a ritagliarvi del tempo libero allora vi consigliamo di dedicarlo alla visita del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo. (altro…)
Nel mese di dicembre del 2020, le città di Nova Gorica e Gorizia sono state proclamate Capitale Europea della Cultura 2025. (altro…)
La Val Bartolo è una valle lunga e stretta che si sviluppa dal villaggio di Camporosso in Valcanale (frazione di Tarvisio) e conduce fino al confine con l’Austria. (altro…)
San Daniele del Friuli è un grazioso borgo fortificato che si sviluppa sulle dolci pendici di un colle, situato ad una ventina di minuti a nord ovest di Udine. (altro…)