Cosa vedere (e fare) nelle Langhe tra borghi, castelli e buon vino
Dobbiamo essere sinceri, il nostro viaggio nelle Langhe è nato assolutamente per caso.
Filosofia di viaggio innovativa e responsabile, alternativa al più diffuso turismo di massa. Caratterizzato da una mobilità ridotta attraverso i percorsi meno battuti, lungo i quali l’anima delle culture locali emerge in modo autentico. Ci si muove nel rispetto della natura, ammirando paesaggi, scoprendo angoli nascosti e usanze.
Dobbiamo essere sinceri, il nostro viaggio nelle Langhe è nato assolutamente per caso.
Se avete in programma una visita a Trieste e volete vivere un’esperienza autentica, come la gente del posto, allora vi consigliamo di ritagliarvi un momento di ristoro in una osmiza. (altro…)
Una esperienza in Istria non si riassume con la visita di alcune località adagiate sul mare e una serie di spiagge e baie conosciute in tutta Europa. (altro…)
Ero stato in Sicilia per la prima volta nel lontano 1983, assieme a mio padre (altro…)
Nonostante il confine si trovi a poche ore di macchina da casa nostra, non avevamo mai preso in considerazione la Bosnia Erzegovina come destinazione per le nostre vacanze. (altro…)
I paesaggi di struggente bellezza ci attraggono e ci affascinano da sempre. (altro…)
Marano Lagunare è un delizioso villaggio di pescatori situato in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine. (altro…)
Come da consuetudine ormai consolidata, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno siamo soliti pianificare la visita a un’isola della Croazia. (altro…)
Noi e l’Uzbekistan. Il desiderio di visitare quelle lande sconfinate battute in passato da antiche carovane si è fatto strada a piccole dosi.